106 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Vittime e carnefici dell'Operazione Condor

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Attaco a Pearl Harbor - Parte terza: Il giorno dell'infamia

Terza parte della nostra miniserie dedicata a Pearl Harbor. In questo video analizzeremo l'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 Dicembre 1941, definito dal Presidente Franklin Delano Roosevelt "Il Giorno Dell'Infamia" e che segna l'entrata nella seconda guerra mondiale degli Stati Uniti.

Rommel - La leggenda della Volpe del Deserto - Seconda parte

Secondo episodio della nostra miniserie dedicata a Erwin Rommel. Come è nata la leggenda della Volpe del Deserto? Dal suo arrivo in Africa, a sostegno delle truppe italiane in difficoltà, all'assedio di Tobruk, allo scontro con gli inglesi prima e con gli americani poi, fino alla famosa battaglia di El Alamein e al ritorno in patria per organizzare la difesa sull'Atlantico contro lo sbarco alleato a Normadia.

Ernst Kaltenbrunner - Il successore di Heydrich

Può un leguleio essere uno spietato esecutore di ordini disumani? Può un uomo di legge disconoscere il valore morale della legge stessa, commettendo ed ordinando crimini efferati? Per rispondere a queste domande è sufficiente esaminare la parabola di Ernst Kaltenbrunner: avvocato austriaco, membro del partito nazista e delle SS, uno sconosciuto di successo che nel gennaio 1943 viene scelto da Himmler come nuovo capo del RSHA in sostituzione del defunto Heydrich. Dalla poltrona di direttore dell'Alto Ufficio per la Sicurezza del Reich, Kaltenbrunner emana direttive, ... continua

Vajont: La verità sulla tragedia

Sono trascorsi sessant'anni da quella tragica sera del 9 ottobre 1963, dal momento in cui l'enorme massa franosa si distaccò dal Monte Toc piombando nel bacino artificiale del Vajont. In questo lasso di tempo lo scopo di scienziati, analisti e scrittori è stato indirizzato a capire cosa è davvero accaduto ed a mantenere accesa la fiammella della memoria. Stefano Gambarotto, giornalista e scrittore, componente del comitato trevigiano di ISTRIT, darà alle stampe a breve una riedizione aggiornata del suo libro "Vajont, 9 ottobre 1963 - Cronologia di una morte ... continua

Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante

13 Giugno 1984, Roma, Via Delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista Italiano, una lunghissima fila di persone attende il proprio turno per porgere l'ultimo saluto al segretario Enrico Berlinguer, scomparso l'11 Giugno a Padova durante un comizio. Tra la folla, in fila, ci sono due persone Pino Romualdi e Giorgio Almirante, rispettivamente, presidente e segretario del Movimento Sociale Italiano.

Attaco a Pearl Harbor - Parte seconda: La tecnica di Minoru Genda

Dopo le nostre miniserie su Rommel, La Famiglia Kennedy e La Marine National, vi presentiamo la miniserie sull'Attacco a Pearl Harbor. Nella seconda delle quattro puntate analizzeremo la tecnica adottata da Minoru Genda per ideare l'attacco prendendo spunto dalla Notte Di Taranto del 11-12 Novembre 1940 dove la marina inglese distrusse gran parte della flotta italiana con un raid pianificato a Taranto.

Mossad: Operazione Damocle - I missili di Helwan

L'operazione Damocle fu una covert operations del Mossad israeliano che si tenne nell'agosto del 1962, che mirava a scienziati e tecnici tedeschi, già impiegati nel programma dei razzi della Germania nazista, che stavano sviluppando razzi per l'Egitto in un sito militare conosciuto come Factory 333. Secondo Otto Joklik, uno scienziato austriaco coinvolto nel progetto, i razzi in fase di sviluppo erano stati programmati per utilizzare rifiuti radioattivi.
Le tattiche principali erano l'utilizzo di bombe carta e l'esecuzione di rapimenti. Nel marzo 1963, il primo ... continua

Attaco a Pearl Harbor - Parte prima: Imperialismo giapponese

Dopo le nostre miniserie su Rommel, The Kennedy Family e La Marine Nationale, presentiamo la miniserie sull'attacco a Pearl Harbor. Nella prima delle quattro parti vedremo la genesi del conflitto tra Stati Uniti e Giappone.

Raul Gardini, l'imperatore della chimica italiana

Una storia di grande impresa e di grandi fallimenti, di alta finanza e di crac, di soldi e di tangenti, di spegiudicati raid di borsa e di crolli repentinei.
La storia di Raul Gardini, a capo del gruppo Ferruzzi dopo la tragica scomparsa del suocero Serafino Ferruzzi, l'imprenditore che ha portato la Ferruzzi ad essere uno dei leader mondiale della chimica, dalla sua ascesa, ai rapporti complicati con la Mediobanca di Enrico Cuccia, dal fallimento dell'avventura di Enimont all'avvento di Mani Pulite, fino a quel 23 Luglio 1993, quando un colpo di pistola a Milano ... continua